IL METODO DI LAVORO, LO SVILUPPO DI UN SOFTWARE PERSONALIZZATO

ANALISI
L’analisi è l’indagine preliminare del contesto in cui il prodotto software deve inserirsi e delle caratteristiche che deve possedere per poter soddisfare le esigenze del cliente. In questa fase preliminare si effettua la raccolta dei dati tramite colloqui con il management ed il personale interessato, poi, ad utilizzare, quotidianamente, il sistema.

PROGETTAZIONE
Nell’attività di progettazione si definiscono le linee essenziali della struttura del prodotto software in funzione dei requisiti messi in evidenza dai programmatori. La progettazione ha lo scopo di definire dettagliatamente la soluzione dell’esigenza; è Èin questa fase che vengono sviluppati degli appositi documenti nei quali si riporta l’architettura del sistema ed, al contempo, le caratteristiche dettagliate dei singoli moduli

IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione, o più semplicemente sviluppo, è la fase in cui si va a realizzare il software con la stesura del programma; partendo dai risultati della fase di progetto, la squadra di sviluppatori trasforma l’idea in codice creando quel che, a fine step, sarà il sistema vero e proprio.

COLLAUDO
Il testing consiste nella verifica e validazione del software e, dunque, di quanto sia in grado di soddisfare le esigenze emerse dall’analisi.

MESSA IN OPERA
Una volta che il software supera le verifiche della fase del collaudo con successo si effettua la messa in opera del software, ovvero, l’installazione e configurazione della piattaforma nell’ambiente di produzione.

FORMAZIONE
Al termine della messa in opera del software si procede con la formazione del personale coinvolto nell’utilizzo dello stesso. Pertanto, si consegnano gli accessi al sistema ed i manuali che ne presentino ogni singola funzionalità. Successivamente, il Team di PROMETHEIOS segue gli utilizzatori nel corso di una o più esercitazioni per favorirne l’acquisizione dell’indipendenza all’uso della piattaforma.